Sfoglia per Autore BRESCHI, Danilo
Lo «Stato servile» di Hilaire Belloc
1994-01-01 Breschi, D
Weber e Nietzsche: elementi per un confronto
1999-01-01 Breschi, D
Tecnica e rivoluzione. Il fascismo nel pensiero di Ugo Spirito
2000-01-01 Breschi, D
La “Terza via” e i due decenni. Corsi e ricorsi storici di una formula politica
2001-01-01 Breschi, D
Il vascello, la chiglia e il capitano. La personalizzazione della politica nell'era della tecnica
2001-01-01 Breschi, D
Totalitarismo e letteratura: le utopie negative di Huxley e Orwell
2001-01-01 Breschi, D
Né troppo stato né troppo mercato. La «socialdemocrazia modernizzatrice» di Anthony Giddens
2001-01-01 Breschi, D
Giddens è al passo con i tempi? Socialdemocrazia e modernizzazione
2002-01-01 Breschi, D
Una certa idea di europeo
2002-01-01 Breschi, D
Dal liberalsocialismo alla liberaldemocrazia. Il pensiero politico di Guido Calogero
2002-01-01 Breschi, D
La scienza come religione senza fede. Positivismo e scienze sociali in Ugo Spirito
2003-01-01 Breschi, D
Camillo Pellizzi. La ricerca delle élites tra politica e sociologia (1896-1979)
2003-01-01 Breschi, D; Longo, G
Contro le oligarchie. La nascita della società di massa nelle analisi di un sociologo fascista
2003-01-01 Breschi, D
“Guerra rivoluzionaria"
2003-01-01 Breschi, D
Nuova ricognizione sul fascismo. Ultime notizie dalla storiografia italiana
2003-01-01 Breschi, D
Le due vite di Camillo Pellizzi
2004-01-01 Breschi, D
Ideologia e geopolitica nella rivista «Politica»
2005-01-01 Breschi, D
Intellettuali e Occidente nel XXI secolo
2005-01-01 Breschi, D
Prato e la Toscana. Città e campagna
2005-01-01 Breschi, D
Un poeta di regime? Ezra Pound e il fascismo: un caso di studio su intellettuali e totalitarismo tra le due guerre
2005-01-01 Breschi, D
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile