Il contributo affronta da una prospettiva critica e riflessiva il dibattito odierno sul tema delle competenze attraverso la disamina di alcuni possibili luoghi comuni sul tema che rischiano di proporre una visione quantomeno problematica della relazione apprendimento-insegnamento ovvero tra istruire e educare. Le questioni reputate cogenti rimandano tanto ad aspetti pedagogici, educativi e formativi quanto a posizionamenti assiologici e culturali sul tema. Attraverso la disamina teorico-metodologica di tali luoghi comuni, il contributo offre delle prospettive di riflessione sui temi educativi nonché possibili traiettorie di intervento in termini didattici che rimandano a un posizionamento problematizzante dei costrutti di skill, competenza e agire competente. L’adozione di una postura problematizzante chiama altresì in causa la necessità di una riflessione degli adulti sugli adulti in merito alla crisi della scuola. Ciò nella convinzione che i posizionamenti assiologici e culturali che fanno da sfondo ai costrutti e ai modelli teorici e metodologico-didattici sul tema delle competenze possono configurarsi nei termini di un’opportunità riflessiva e trasformativa non solo per l’agire educativo
Competenze: Oltre i luoghi comuni
Patera S
2025-01-01
Abstract
Il contributo affronta da una prospettiva critica e riflessiva il dibattito odierno sul tema delle competenze attraverso la disamina di alcuni possibili luoghi comuni sul tema che rischiano di proporre una visione quantomeno problematica della relazione apprendimento-insegnamento ovvero tra istruire e educare. Le questioni reputate cogenti rimandano tanto ad aspetti pedagogici, educativi e formativi quanto a posizionamenti assiologici e culturali sul tema. Attraverso la disamina teorico-metodologica di tali luoghi comuni, il contributo offre delle prospettive di riflessione sui temi educativi nonché possibili traiettorie di intervento in termini didattici che rimandano a un posizionamento problematizzante dei costrutti di skill, competenza e agire competente. L’adozione di una postura problematizzante chiama altresì in causa la necessità di una riflessione degli adulti sugli adulti in merito alla crisi della scuola. Ciò nella convinzione che i posizionamenti assiologici e culturali che fanno da sfondo ai costrutti e ai modelli teorici e metodologico-didattici sul tema delle competenze possono configurarsi nei termini di un’opportunità riflessiva e trasformativa non solo per l’agire educativoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.