This essay explores the legal implications of ownership and use of assets in the metaverse, questioning whether real rights can be established over virtual entities. After outlining the fragmented and non-interoperable nature of current metaverses, the author examines whether virtual goods can qualify as legal assets under Article 810 of the Italian Civil Code, highlighting issues related to immateriality and the ephemeral nature of digital items. The analysis focuses on NFTs and blockchain as tools for certifying ownership and enabling circulation of metaversal assets, while challenging the applicability of traditional property law. The concept of a "legally protected interest" and the social function of property (per Article 42 of the Constitution) are essential in legitimizing the transfer of virtual wealth. Ultimately, metaverse-based activities increasingly resemble financial transactions, shifting the focus from classic property rights toward a framework driven by utility and digital regulation.

Il saggio affronta le implicazioni giuridiche della proprietà e del godimento di beni nel metaverso, interrogandosi sulla possibilità di configurare diritti reali su entità virtuali. Dopo aver definito la natura frammentata e non interoperabile dei metaversi, l’autrice analizza la qualificazione dei beni virtuali come beni giuridici ai sensi dell’art. 810 c.c., evidenziando la complessità derivante dall’assenza di materialità e dalla natura volatile degli asset digitali. Si esamina il ruolo di NFT e blockchain nella certificazione della proprietà e nella circolazione dei beni metaversici, mettendo in discussione l’applicabilità delle categorie tradizionali del diritto reale. L’interesse meritevole di tutela e la funzione sociale della proprietà (ex art. 42 Cost.) diventano criteri fondamentali per determinare la legittimità giuridica dello spostamento patrimoniale. In conclusione, le attività nel metaverso appaiono sempre più assimilabili a operazioni finanziarie, riducendo la rilevanza del concetto classico di proprietà a favore di un sistema fondato sull’utilizzo e la circolazione regolata da tecnologie digitali.

Proprietà e godimento nel metaverso

Nazzaro
Writing – Original Draft Preparation
2025-01-01

Abstract

This essay explores the legal implications of ownership and use of assets in the metaverse, questioning whether real rights can be established over virtual entities. After outlining the fragmented and non-interoperable nature of current metaverses, the author examines whether virtual goods can qualify as legal assets under Article 810 of the Italian Civil Code, highlighting issues related to immateriality and the ephemeral nature of digital items. The analysis focuses on NFTs and blockchain as tools for certifying ownership and enabling circulation of metaversal assets, while challenging the applicability of traditional property law. The concept of a "legally protected interest" and the social function of property (per Article 42 of the Constitution) are essential in legitimizing the transfer of virtual wealth. Ultimately, metaverse-based activities increasingly resemble financial transactions, shifting the focus from classic property rights toward a framework driven by utility and digital regulation.
2025
9791223503454
Il saggio affronta le implicazioni giuridiche della proprietà e del godimento di beni nel metaverso, interrogandosi sulla possibilità di configurare diritti reali su entità virtuali. Dopo aver definito la natura frammentata e non interoperabile dei metaversi, l’autrice analizza la qualificazione dei beni virtuali come beni giuridici ai sensi dell’art. 810 c.c., evidenziando la complessità derivante dall’assenza di materialità e dalla natura volatile degli asset digitali. Si esamina il ruolo di NFT e blockchain nella certificazione della proprietà e nella circolazione dei beni metaversici, mettendo in discussione l’applicabilità delle categorie tradizionali del diritto reale. L’interesse meritevole di tutela e la funzione sociale della proprietà (ex art. 42 Cost.) diventano criteri fondamentali per determinare la legittimità giuridica dello spostamento patrimoniale. In conclusione, le attività nel metaverso appaiono sempre più assimilabili a operazioni finanziarie, riducendo la rilevanza del concetto classico di proprietà a favore di un sistema fondato sull’utilizzo e la circolazione regolata da tecnologie digitali.
Metaverse, Digital ownership, NFT, Legal asset, Blockchain Chiedi a ChatGPT
Metaverso, Proprietà digitale, NFT, Bene giuridico, Blockchain
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14090/12141
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact