Dalle macerie del 1945 l’Europa risorge priva di orizzonte metafisico, cosciente soltanto della propria colpa. Del Noce legge in questa frattura il compiersi di una secolarizzazione integrale, dove l’ateismo moderno non è conquista della libertà, ma sintomo di una civiltà in disfacimento. Il Vaticano II tenta un’apertura alla modernità; ma è la modernità, ormai orfana di Dio, a inglobare il cristianesimo trasformandolo in etica del sentimento. Ne nasce un umanesimo acefalo, dove la politica si riduce a gestione della colpa e la storia a pedagogia dell’espiazione. Per Del Noce, due sono i sentieri: un nichilismo umanista, che riconosce i limiti e li abita, o un nichilismo sovrumanista, che li nega in nome del desiderio assoluto. Non si tratta di scegliere tra credere o non credere, ma tra custodire l’umano o dissolverlo.

Del Noce e la secolarizzazione. Pregi e difetti di un’interpretazione

Danilo Breschi
2025-01-01

Abstract

Dalle macerie del 1945 l’Europa risorge priva di orizzonte metafisico, cosciente soltanto della propria colpa. Del Noce legge in questa frattura il compiersi di una secolarizzazione integrale, dove l’ateismo moderno non è conquista della libertà, ma sintomo di una civiltà in disfacimento. Il Vaticano II tenta un’apertura alla modernità; ma è la modernità, ormai orfana di Dio, a inglobare il cristianesimo trasformandolo in etica del sentimento. Ne nasce un umanesimo acefalo, dove la politica si riduce a gestione della colpa e la storia a pedagogia dell’espiazione. Per Del Noce, due sono i sentieri: un nichilismo umanista, che riconosce i limiti e li abita, o un nichilismo sovrumanista, che li nega in nome del desiderio assoluto. Non si tratta di scegliere tra credere o non credere, ma tra custodire l’umano o dissolverlo.
2025
Augusto Del Noce, secolarizzazione, ateismo, transpolitica, nichilismo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14090/12421
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact