People with pre-lingual deafness show significant literacy problems. The use of technology in education has proved to be very useful for the advancement of deaf people’s linguistic-communicative competences, for example through the development of dedicated e-learning services. However, it still seems unrealistic to talk about overcoming barriers to deaf people’s actual linguistic inclusion. New possibilities are now emerging from the wide-scale participation of the deaf in popular social networks for communication and daily interaction activities. In social networks, the deaf are completely immersed in the national written language and write in authentic communication contexts, with an enhanced possibility to exercise and develop their linguistic competences. This paper reports research activities carried out within the FIRB-VISEL and DEAL-TOI projects. It offers some points for reflection and traces a possible path for further development.

Persone con sordità prelinguistica mostrano notevoli problemi di competenza linguistica. L’uso delle tecnologie si è dimostrato di notevole utilità per la promozione delle competenze linguistico-comunicative dei sordi, anche attraverso lo sviluppo di servizi di e-learning dedicati, ma ancora non pare possibile parlare di un vero superamento delle barriere che ostacolano l’autentica inclusione linguistica dei sordi. La grande partecipazione dei sordi alle attività delle più comuni social network per attività di comunicazione e di interazione quotidiana lascia intravedere nuove possibilità in questa direzione. Nei social network, i sordi sono completamente immersi nella lingua scritta nazionale e scrivono in contesti di comunicazione autentici, con la possibilità di esercitare e sviluppare le proprie competenze linguistiche. In questo contributo, elaborato nel quadro delle attività di ricerca condotte nell’ambito dei progetti FIRB-VISEL e DEAL-TOI, cercheremo di delineare qualche spunto di riflessione e di tracciare una possibile strada da percorrere a partire da questa opportunità.

Inclusione linguistica dei sordi e Social Network: costruire la conoscenza nella rete

DE MONTE Maria Tagarelli
Writing – Original Draft Preparation
2011-01-01

Abstract

People with pre-lingual deafness show significant literacy problems. The use of technology in education has proved to be very useful for the advancement of deaf people’s linguistic-communicative competences, for example through the development of dedicated e-learning services. However, it still seems unrealistic to talk about overcoming barriers to deaf people’s actual linguistic inclusion. New possibilities are now emerging from the wide-scale participation of the deaf in popular social networks for communication and daily interaction activities. In social networks, the deaf are completely immersed in the national written language and write in authentic communication contexts, with an enhanced possibility to exercise and develop their linguistic competences. This paper reports research activities carried out within the FIRB-VISEL and DEAL-TOI projects. It offers some points for reflection and traces a possible path for further development.
2011
Persone con sordità prelinguistica mostrano notevoli problemi di competenza linguistica. L’uso delle tecnologie si è dimostrato di notevole utilità per la promozione delle competenze linguistico-comunicative dei sordi, anche attraverso lo sviluppo di servizi di e-learning dedicati, ma ancora non pare possibile parlare di un vero superamento delle barriere che ostacolano l’autentica inclusione linguistica dei sordi. La grande partecipazione dei sordi alle attività delle più comuni social network per attività di comunicazione e di interazione quotidiana lascia intravedere nuove possibilità in questa direzione. Nei social network, i sordi sono completamente immersi nella lingua scritta nazionale e scrivono in contesti di comunicazione autentici, con la possibilità di esercitare e sviluppare le proprie competenze linguistiche. In questo contributo, elaborato nel quadro delle attività di ricerca condotte nell’ambito dei progetti FIRB-VISEL e DEAL-TOI, cercheremo di delineare qualche spunto di riflessione e di tracciare una possibile strada da percorrere a partire da questa opportunità.
Educational Technology, Technology Enhanced Learning (TEL), ICT and Inclusion, Pre-lingual deafness, foreign language teaching, e-learning, social network, cooperative learning,
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14090/12681
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact