Questo contributo fa parte di un progetto di ricerca internazionale che INVALSI sta portando avantidal titolo “Apprendere ad apprendere in Italia, in Europa e in America Latina”. Nella fase attuale,l’obiettivo del progetto di ricerca è quello di esplorare la presenza e la caratterizzazionedell’apprendere ad apprendere (AaA) nei paesi partner da una prospettiva culturale. L’intento è quellodi approfondire, dal punto di vista dei docenti nei paesi partner, i significati culturali e situati attribuitialle loro pratiche quotidiane in aula con riferimento all’AaA e a partire dalla loro idea diapprendimento (Stringher, Brito Rivera, Patera, Torti, & Huerta Guerra, 2019a; Stringher, Davis, &Scrocca, 2020a; Brito Rivera, Torti, & Malheiro, 2020). Nel caso italiano sono stati individuati 40docenti appartenenti a 17 scuole campionate con criteri statistici.In riferimento alla prospettiva culturale (Bruner, 1990; 1991; 1995; Wenger, 2006) è stato definitoun disegno di ricerca qualitativa con una traccia di intervista semi-strutturata (Denzin & Lincoln,1994).In questo ambito, il contributo presenta un’analisi riguardo una specifica dimensione dell’intervistainerente le opinioni dei docenti circa le eventuali differenze riscontrate tra gli studenti di ieri e quellidi oggi.

Gli studenti di ieri e di oggi secondo i loro docenti. Evidenze qualitative dal progetto “Apprendere ad apprendere in Italia, Europa e in America Latina”

Patera S
2020-01-01

Abstract

Questo contributo fa parte di un progetto di ricerca internazionale che INVALSI sta portando avantidal titolo “Apprendere ad apprendere in Italia, in Europa e in America Latina”. Nella fase attuale,l’obiettivo del progetto di ricerca è quello di esplorare la presenza e la caratterizzazionedell’apprendere ad apprendere (AaA) nei paesi partner da una prospettiva culturale. L’intento è quellodi approfondire, dal punto di vista dei docenti nei paesi partner, i significati culturali e situati attribuitialle loro pratiche quotidiane in aula con riferimento all’AaA e a partire dalla loro idea diapprendimento (Stringher, Brito Rivera, Patera, Torti, & Huerta Guerra, 2019a; Stringher, Davis, &Scrocca, 2020a; Brito Rivera, Torti, & Malheiro, 2020). Nel caso italiano sono stati individuati 40docenti appartenenti a 17 scuole campionate con criteri statistici.In riferimento alla prospettiva culturale (Bruner, 1990; 1991; 1995; Wenger, 2006) è stato definitoun disegno di ricerca qualitativa con una traccia di intervista semi-strutturata (Denzin & Lincoln,1994).In questo ambito, il contributo presenta un’analisi riguardo una specifica dimensione dell’intervistainerente le opinioni dei docenti circa le eventuali differenze riscontrate tra gli studenti di ieri e quellidi oggi.
2020
apprendere ad apprendere
ricerca qualitativa
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14090/1440
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact