Sin dalle origini della sociologia molti sono gli studiosi che hanno cercato di spiegare come siapossibile l’esistenza di quei dualismi, da sempre presenti nella storia umana, tra struttura eazione, ordine e mutamento e di come essi possano assumere forme diverse a seconda delmaggiore grado di sviluppo dell’uno o dell’altro. Tra le molteplici figure del panorama italianointeressate a comprendere questo fenomeno al fine di coglierne gli elementi di “plasmabilità”,una delle più importanti – sebbene spesso dimenticate – è probabilmente Danilo Dolci. Ilmutamento socioculturale può essere, infatti, considerato il cuore di ogni interesse di Dolci che,nel suo essere al contempo sociologo e attivista sociale, intende la sociologia come una “scienzasperimentale”. Una scienza in grado di fornire gli strumenti conoscitivi essenziali affinché sipossa dare avvio a profondi processi di mutamento sociale e culturale in grado di favorire losviluppo delle comunità studiate.
Valori e processi in Danilo Dolci. La sociologia sperimentale per il mutamento socioculturale
romina gurashi
2022-01-01
Abstract
Sin dalle origini della sociologia molti sono gli studiosi che hanno cercato di spiegare come siapossibile l’esistenza di quei dualismi, da sempre presenti nella storia umana, tra struttura eazione, ordine e mutamento e di come essi possano assumere forme diverse a seconda delmaggiore grado di sviluppo dell’uno o dell’altro. Tra le molteplici figure del panorama italianointeressate a comprendere questo fenomeno al fine di coglierne gli elementi di “plasmabilità”,una delle più importanti – sebbene spesso dimenticate – è probabilmente Danilo Dolci. Ilmutamento socioculturale può essere, infatti, considerato il cuore di ogni interesse di Dolci che,nel suo essere al contempo sociologo e attivista sociale, intende la sociologia come una “scienzasperimentale”. Una scienza in grado di fornire gli strumenti conoscitivi essenziali affinché sipossa dare avvio a profondi processi di mutamento sociale e culturale in grado di favorire losviluppo delle comunità studiate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.