La comunicazione transculturale nel Mediterraneo moderno evidenzia la complessità dei repertori plurilingui di scriventi che condividono competenze linguistiche, pragmatiche e testuali. L’analisi di documenti appartenenti al corpus MediCoP (Archivi di Stato di Venezia, XV-XVIII secolo), in versione greca e italoromanza, conferma come la variabilità linguistica indotta dal contatto sia una cifra dei testi mediterranei di epoca moderna e mostra l’azione di dinamiche pragmalinguistiche dovute alla condivisione di attività e funzioni che caratterizzano alcune comunità di pratiche, anche in termini di comunità testuali.

Contatto interlinguistico e dinamiche pragmalinguistiche nella comunicazione plurilingue del Mediterraneo moderno

Mori L;
2019-01-01

Abstract

La comunicazione transculturale nel Mediterraneo moderno evidenzia la complessità dei repertori plurilingui di scriventi che condividono competenze linguistiche, pragmatiche e testuali. L’analisi di documenti appartenenti al corpus MediCoP (Archivi di Stato di Venezia, XV-XVIII secolo), in versione greca e italoromanza, conferma come la variabilità linguistica indotta dal contatto sia una cifra dei testi mediterranei di epoca moderna e mostra l’azione di dinamiche pragmalinguistiche dovute alla condivisione di attività e funzioni che caratterizzano alcune comunità di pratiche, anche in termini di comunità testuali.
2019
978-88-6719-195-6
contatto greco-italiano
strategie pragmalinguistiche
comunicazione transculturale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14090/904
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact