This study focuses on the distribution of modal verbs (dovere and potere) in EU and Italian legislative texts. The analysis of intralingual variation is led by comparing three legislative corpora belonging to the Eurolect Observatory Multilingual Corpus: Corpus A (EU directives), Corpus B (Italian implementing laws of EU directives) and Corpus C (Italian national laws). Quantitative data are discussed and exemplified in order to provide qualitative considerations related to the expression of obligation or necessity, prohibition and permission. Cross-corpora results show morphological variation between Italian Eurolect (Corpus A), EU-derived legislative Italian (Corpus B) and national legislative Italian (Corpus C) as far as the deontic modality is concerned.

Il presente studio è rivolto all’analisi della distribuzione dei verbi modali (dovere e potere) in testi legislativi italiani e unionali. L’analisi della variazione intralinguistica si basa sul confronto di tre corpora che compongono lo Eurolect Observatory Multilingual Corpus: direttive europee (Corpus A), leggi italiane di attuazione delle direttive (Corpus B) e leggi italiane di origine nazionale (Corpus C). Si presentano i dati ottenuti da analisi quantitative corredati da esempi che consentono di proporre considerazioni qualitative sulla distribuzione dei verbi modali con cui si codificano obbligo o necessità, divieto e permesso. I risultati del confronto intercorpora mostrano una variazione morfologica che differenzia l’euroletto italiano (Corpus A) dall’italiano legislativo di derivazione europea (Corpus B) e dalla varietà legislativa nazionale (Corpus C) per quanto riguarda la modalizzazione deontica.

La distribuzione dei verbi modali in testi legislativi europei e italiani. Uno studio corpus-based sulla variazione intralinguistica di dovere e potere

Mori L
2020-01-01

Abstract

Il presente studio è rivolto all’analisi della distribuzione dei verbi modali (dovere e potere) in testi legislativi italiani e unionali. L’analisi della variazione intralinguistica si basa sul confronto di tre corpora che compongono lo Eurolect Observatory Multilingual Corpus: direttive europee (Corpus A), leggi italiane di attuazione delle direttive (Corpus B) e leggi italiane di origine nazionale (Corpus C). Si presentano i dati ottenuti da analisi quantitative corredati da esempi che consentono di proporre considerazioni qualitative sulla distribuzione dei verbi modali con cui si codificano obbligo o necessità, divieto e permesso. I risultati del confronto intercorpora mostrano una variazione morfologica che differenzia l’euroletto italiano (Corpus A) dall’italiano legislativo di derivazione europea (Corpus B) e dalla varietà legislativa nazionale (Corpus C) per quanto riguarda la modalizzazione deontica.
2020
This study focuses on the distribution of modal verbs (dovere and potere) in EU and Italian legislative texts. The analysis of intralingual variation is led by comparing three legislative corpora belonging to the Eurolect Observatory Multilingual Corpus: Corpus A (EU directives), Corpus B (Italian implementing laws of EU directives) and Corpus C (Italian national laws). Quantitative data are discussed and exemplified in order to provide qualitative considerations related to the expression of obligation or necessity, prohibition and permission. Cross-corpora results show morphological variation between Italian Eurolect (Corpus A), EU-derived legislative Italian (Corpus B) and national legislative Italian (Corpus C) as far as the deontic modality is concerned.
modalità deontica
variazione intralinguistica
corpora legislativi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14090/908
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact