Da una prospettiva multidisciplinare il presente articolo propone una categoria analitica, qui definita Italian Heritage (IH), utile per l’interpretazione del rapporto lingua-economia nel discorso commerciale di realtà economico-produttive che fondano la costruzione del proprio marchio (brand naming, labeling dei prodotti e delle attività commerciali) richiamando un’eredità linguistico-culturale italiana in cui affondano le radici dei titolari. Nello studio si delinea un approccio basato su una triangolazione metodologica delle fonti (dirette e indirette) al fine di condurre analisi quali-quantitative nell’àmbito della comunicazione commerciale (audiovisiva e scritta) in cui ci si avvale: 1) della lingua italiana (prestiti italiani, polirematiche, fraseologia, ibridismi e innovazioni pseudo-italiane), 2) del riferimento all’italianità mediante un universo semiotico (logo, colori, segni) e 3) di strategie pragmalinguistiche che attivano il frame ‘identità italiana’ per la costruzione discorsiva del marchio. L’indagine in corso, di cui si presentano alcune esemplificazioni estratte in particolare dal mercato australiano, sta consentendo di delineare un nucleo di proprietà essenziali selezionate nella commercializzazione di prodotti IH che sono intenzionalmente pubblicizzati come portatori di italianità linguistico-culturale facendo leva su ciò che si propone di definire come il CLOE (Culture and Language of Origin Effect), per analogia al cosiddetto Country Of Origin Effect nella letteratura nel campo del marketing internazionale. La ricognizione, su varie forme di testualità scritta e orale, mediante l’applicazione dell’IH come categoria interpretativa, potrà consentirci di descrivere le specificità che contraddistinguono le strategie discorsive nella comunicazione commerciale dell’Italian Heritage, rispetto al Made in Italy, e a quelle realtà che utilizzano il richiamo a un Italian Appeal senza avere alcun legame, diretto o indiretto, con l’universo linguistico-culturale italiano.

Italian Heritage come categoria interpretativa dell'italianità linguistico-culturale per l'analisi della comunicazione commerciale nel mercato economico internazionale

Mori L
2021-01-01

Abstract

Da una prospettiva multidisciplinare il presente articolo propone una categoria analitica, qui definita Italian Heritage (IH), utile per l’interpretazione del rapporto lingua-economia nel discorso commerciale di realtà economico-produttive che fondano la costruzione del proprio marchio (brand naming, labeling dei prodotti e delle attività commerciali) richiamando un’eredità linguistico-culturale italiana in cui affondano le radici dei titolari. Nello studio si delinea un approccio basato su una triangolazione metodologica delle fonti (dirette e indirette) al fine di condurre analisi quali-quantitative nell’àmbito della comunicazione commerciale (audiovisiva e scritta) in cui ci si avvale: 1) della lingua italiana (prestiti italiani, polirematiche, fraseologia, ibridismi e innovazioni pseudo-italiane), 2) del riferimento all’italianità mediante un universo semiotico (logo, colori, segni) e 3) di strategie pragmalinguistiche che attivano il frame ‘identità italiana’ per la costruzione discorsiva del marchio. L’indagine in corso, di cui si presentano alcune esemplificazioni estratte in particolare dal mercato australiano, sta consentendo di delineare un nucleo di proprietà essenziali selezionate nella commercializzazione di prodotti IH che sono intenzionalmente pubblicizzati come portatori di italianità linguistico-culturale facendo leva su ciò che si propone di definire come il CLOE (Culture and Language of Origin Effect), per analogia al cosiddetto Country Of Origin Effect nella letteratura nel campo del marketing internazionale. La ricognizione, su varie forme di testualità scritta e orale, mediante l’applicazione dell’IH come categoria interpretativa, potrà consentirci di descrivere le specificità che contraddistinguono le strategie discorsive nella comunicazione commerciale dell’Italian Heritage, rispetto al Made in Italy, e a quelle realtà che utilizzano il richiamo a un Italian Appeal senza avere alcun legame, diretto o indiretto, con l’universo linguistico-culturale italiano.
2021
eredità italiana
comunicazione commerciale
marketing internazionale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14090/912
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact