L'introduzione si concentra, in chiave critica e bio-bibliografica, sui contenuti del testo inedito del "Corso di istituzioni musulmane" tenuto negli anni 1928-1929 da Bruno Ducati, esperto di mondo arabo e già docente di Diritto Islamico presso l'Ateneo di Perugia. Il volume, incentrato sulla storia del mondo arabo-islamico dai primordi alla crisi dell'Impero Ottomano, viene presentato nella sua originalità e collocato nel quadro della produzione storiografica dell'epoca. Di esso vengono evidenziati i pregi e al tempo stesso i limiti, anche metodologici, che non ne inficiano tuttavia la portata, se si considera che siamo in presenza di uno dei primi tentativi, profusi in Italia, di delineare un profilo esaustivo della civiltà musulmana e delle sue istituzioni politiche e religiose nel loro complesso. Nell'introduzione, anche facendo leva su vari documenti inediti di archivio, si ricostruisce altresì la vicenda umana e con essa il percorso scientifico e accademico dell'Autore.
Introduzione del curatore a: Bruno Ducati, Corso di istituzioni musulmane (vol. 1: La storia), Roma, UNINT University Press 2024.
Iacovella, Angelo
Writing – Review & Editing
2024-01-01
Abstract
L'introduzione si concentra, in chiave critica e bio-bibliografica, sui contenuti del testo inedito del "Corso di istituzioni musulmane" tenuto negli anni 1928-1929 da Bruno Ducati, esperto di mondo arabo e già docente di Diritto Islamico presso l'Ateneo di Perugia. Il volume, incentrato sulla storia del mondo arabo-islamico dai primordi alla crisi dell'Impero Ottomano, viene presentato nella sua originalità e collocato nel quadro della produzione storiografica dell'epoca. Di esso vengono evidenziati i pregi e al tempo stesso i limiti, anche metodologici, che non ne inficiano tuttavia la portata, se si considera che siamo in presenza di uno dei primi tentativi, profusi in Italia, di delineare un profilo esaustivo della civiltà musulmana e delle sue istituzioni politiche e religiose nel loro complesso. Nell'introduzione, anche facendo leva su vari documenti inediti di archivio, si ricostruisce altresì la vicenda umana e con essa il percorso scientifico e accademico dell'Autore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.