Sfoglia
La Costituzione dell'Egitto
2016-01-01 Sbailo', C
Primavera araba e crisi dello ius publicum europaeum. Riflessioni metodologiche
2014-01-01 Sbailo', C
Riespansione del principio ordinatore islamico. Il caso egiziano
2013-01-01 Sbailo, C
Abolire le Provincie? La comparazione (diacronica e sincronica) ci dice che è sbagliato
2011-01-01 Sbailo', C
Tra Jihad e McWorld. Come stanno cambiando la politica e il diritto e perché i governi democratici e il movimento no-global sono destinati ad allearsi
2002-01-01 Sbailo', C
Dal diritto alla salute all'eco-bilancio: alla ricerca di un ampliamento del concetto di "bene pubblico"
2012-01-01 Sbailo', C
Carl Schmitt alla Casa Bianca. La dottrina Bush-Obama sullo stato di emergenza e i nuovi equilibri tra i poteri negli Stati Uniti
2010-01-01 Sbailo', C
Turbolenze globali e strategie identitarie: dinamiche culturali e politiche dell'Islam europeo, con particolare riferimento al caso italiano.
2007-01-01 Sbailo', C
Trattamenti di fine-vita in Italia: il difficile compito del legislatore, tra il “no” al nichilismo giuridico e il rispetto della volontà del paziente
2009-01-01 Sbailo', C
La religion en la edad de la técnica. ¿Quyé tolerancia?
2006-01-01 Sbailo', C
Los fundamentos del derecho público occidentale en la era de los procesos de globalización
2005-01-01 Sbailo', C
Verso l'integrazione antagonista? Istanze giuspubblicistiche dell'islam d'occidente
2009-01-01 Sbailo', C
Il costituzionalismo europeo e la nuova sintassi del terrore, tra primato dei diritti e pragmatismo operativo
2008-01-01 Sbailo', C
Ricordo di Paolo Ungari
2000-01-01 Sbailo', C
Napoli, tra mondializzazione e porosità giuridica
2002-01-01 Sbailo', C
Prefazione e intervento nella discussione
1997-01-01 Sbailo', C
La religione nell'età della tecnica: quale tolleranza?
2003-01-01 Sbailo', C
«Non deponeva mai dalle mani un librettino, ed il vocabulario della lingua cocincinese»: l'inedita relazione di viaggio di Domenico Fuciti (1623-1696) in terra vietnamita
2021-01-01 Russo, M
Un inedito carteggio per una rara edizione italiana de Il Sermone di S. Antonio ai pesci pronunciato da P. Antonio Vieira, tradotta da Orsola Nemi e xilografata da Sigfrido Bartolini. Miscellanea di studi in onore di Silvano Peloso
2020-01-01 Russo, M
«Procuro minha mãe»: o fenômeno da adoção brasileira em Itália. Aspetos sócio-linguísticos
2021-01-01 Russo, M
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 2 Contributo in Volume780
Data di pubblicazione
- In corso di stampa7
- 2020 - 2025215
- 2010 - 2019367
- 2000 - 2009162
- 1990 - 199922
- 1982 - 19897
Editore
- FrancoAngeli30
- Sette Città28
- Giappichelli23
- Edizioni Scientifiche Italiane19
- Giuffrè17
- Editoriale Scientifica15
- Rubbettino14
- Brepols Publishers8
- Il Mulino8
- Routledge8
Serie
- INVALSI PER LA RICERCA4
- ANTROPOLOGIE2
- PROCEEDINGS OF THE EUROPEAN MARKE...2
- SCIENZE UMANE E SOCIETÀ2
- SIDREA SERIES IN ACCOUNTING AND B...2
- TRAIETTORIE INCLUSIVE2
- Collana del Dipartimento di Scien...1
- LA CULTURA DEL DIRITTO CIVILE / S...1
- La valorizzazione del patrimonio ...1
- Le ragioni del tempo1
Keyword
- simultaneous interpreting9
- interpretazione simultanea8
- traduzione8
- Fascismo7
- gesuiti7
- lingua portoghese6
- ricerca educativa6
- valutazione6
- procedimento5
- Cina4
Lingua
- ita475
- eng131
- por39
- spa26
- fre22
- lat9
- chi2
- fin1
- ger1
Accesso al fulltext
- no fulltext780