Lo studio mira alla descrizione di analogie e differenze tra varietà di italiano legislativo ‘oltre frontiera’ e varietà in uso nella legislazione italiana. Il contesto, in cui si situano sia la legislazione sovranazionale dell’UE che gli accordi internazionali, incentiva le dinamiche di contatto interlinguistico dovute a un’intensa attività di redazione plurilingue e di traduzione istituzionale evidente anche nell’internazionalizzazione del linguaggio giuridico. L’analisi linguistica su corpora si focalizza sulla (sovra o sotto) rappresentazione di alcune caratteristiche lessicali e morfosintattiche caratterizzanti l’italiano legislativo: arcaismi, latinismi, prestiti, tecnicismi collaterali, collocazioni giuridico-amministrative e combinazioni ricorrenti di parole. La valutazione dei risultati in termini di verosimiglianza consente di indicare il grado di rappresentatività dei dati emersi nel confronto tra i tre livelli istituzionali (europeo, confederale, nazionale) e di offrirne un’interpretazione in chiave contattologica.
Corpora di italiano legislativo a confronto: dall'Unione europea alla Cancelleria svizzera
Mori L;
2019-01-01
Abstract
Lo studio mira alla descrizione di analogie e differenze tra varietà di italiano legislativo ‘oltre frontiera’ e varietà in uso nella legislazione italiana. Il contesto, in cui si situano sia la legislazione sovranazionale dell’UE che gli accordi internazionali, incentiva le dinamiche di contatto interlinguistico dovute a un’intensa attività di redazione plurilingue e di traduzione istituzionale evidente anche nell’internazionalizzazione del linguaggio giuridico. L’analisi linguistica su corpora si focalizza sulla (sovra o sotto) rappresentazione di alcune caratteristiche lessicali e morfosintattiche caratterizzanti l’italiano legislativo: arcaismi, latinismi, prestiti, tecnicismi collaterali, collocazioni giuridico-amministrative e combinazioni ricorrenti di parole. La valutazione dei risultati in termini di verosimiglianza consente di indicare il grado di rappresentatività dei dati emersi nel confronto tra i tre livelli istituzionali (europeo, confederale, nazionale) e di offrirne un’interpretazione in chiave contattologica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.