DE PETRIS, Andrea
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 233
NA - Nord America 133
AS - Asia 124
SA - Sud America 1
Totale 491
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 133
SG - Singapore 112
IT - Italia 92
DE - Germania 70
FI - Finlandia 28
NL - Olanda 25
UA - Ucraina 5
CN - Cina 4
HK - Hong Kong 4
BE - Belgio 3
GR - Grecia 2
ID - Indonesia 2
LT - Lituania 2
LU - Lussemburgo 2
PK - Pakistan 2
CL - Cile 1
GB - Regno Unito 1
IE - Irlanda 1
PL - Polonia 1
SE - Svezia 1
Totale 491
Città #
The Dalles 81
Falkenstein 50
Singapore 47
Helsinki 28
Boardman 26
Milan 10
Turin 10
Amsterdam 7
Siena 7
Copertino 5
Rome 5
Guangzhou 4
Hong Kong 4
Brussels 3
Genoa 3
Piacenza 3
Pieve a Nievole 3
Bari 2
Berlin 2
Cisterna di Latina 2
Molfetta 2
Monza 2
Munich 2
Pavia 2
Perugia 2
Ravenna 2
Santa Clara 2
Siegen 2
Volos 2
Zoeterwoude-Dorp 2
Ashburn 1
Bryn Mawr 1
Catania 1
Dublin 1
Frankfurt am Main 1
Giulianova 1
Groningen 1
Leeds 1
Naples 1
Padova 1
Sant'Arpino 1
Santarcangelo di Romagna 1
Stockholm 1
Verona 1
Totale 336
Nome #
Protezione del clima e dimensione intertemporale dei diritti fondamentali: Karlsruhe for Future? 38
Gli accordi bilaterali di esternalizzazione dei migranti: l’Occidente tra diritti umani, coerenza e sindrome Nimby 37
Il nuovo Patto UE su Migrazione e Asilo: i pericoli di un approccio securitario al tema migratorio 28
La Germania alle prese con i nemici della democrazia: i divieti non bastano 20
Federalismi.it 19
La proposta di riforma elettorale del Parlamento UE: finalmente uno spazio comune europeo? 16
Gli strumenti europei di finanziamento dell’emergenza COVID all’esame di Karlsruhe 16
Il sistema partitico austriaco oggi: dal consociativismo estremo al pluralismo polarizzato 15
La prima volta della “Esecuzione federale” e di un Cancelliere in carica sotto inchiesta: inediti viennesi 15
COVID-19 e immigrazione: l’urgente necessità di una regolarizzazione 14
Donne e potere politico: resoconto del Simposio “Frauen und (politische) Macht” presso l’Institut für Deutsches und Internationales Parteienrecht u. Parteienforschung (PRUF) di Düsseldorf 13
Asilo ed accoglienza ad un anno dal Decreto Sicurezza I: una precarietà annunciata? 13
Verso il voto tedesco: nuove coalizioni per una nuova Europa? 13
Da Boris Johnson a Rishi Sunak: l’imprescindibilità delle convenzioni costituzionali nella scelta del Premier britannico 13
Gli scandali della ÖVP avvantaggiano la FPÖ e condizionano le future alleanze politiche 12
Psychologische Eignungstests für Richter sorgt für Empörung in Italien 12
Regierung und Justiz in Italien streiten über Migration 11
Asilo ed accoglienza ad un anno dal Decreto Sicurezza I: una precarietà annunciata? 11
Germany on the European ballot: anannounced shock and the risk of losing identity 11
Governabilità, rappresentanza e tentazioni di maggioranze surrettizie: (e)lezioni spagnole 11
Il Decreto Sicurezza I: luci e ombre per il nuovo sistema di accoglienza e integrazione 11
Mattarella - Steinmeier: l'elezione del Presidente e il sistema dei partiti in Italia e Germania 10
Il curioso caso dell'”obbligo sospeso” della vaccinazione anti-COVID in Austria 10
COVID-19 e immigrazione: l’urgente necessità di una regolarizzazione 10
Der neue italienische Premier - Eine gefährliche Staatsreform? 10
Ubi Maior… La Corte costituzionale obbliga il Cancelliere federale a consegnare documenti alla Commissione d’inchiesta Ibiza 10
L’Austria alle prese con il caro affitti, ma non passa il freno ai canoni di locazione 10
Il Decreto Sicurezza I: luci e ombre per il nuovo sistema di accoglienza e integrazione 10
Scandali e potere politico: analisi di un fenomeno sempre attuale. Resoconto del convegno “Politische Skandale und politische Macht” Institut für Parteienrecht Düsseldorf 9
La legge sull’emittenza radiotelevisiva pubblica viola i requisiti di indipendenza e pluralismo 9
From political to technocratic government and back: the source of legitimacy in the government building in Italy 9
I profili costituzionali della custodia cautelare in carcere 9
Germania 9
Germania La “italianizzazione” del sistema partitico 9
Die neue italienische Regierung in Europa: auf der Suche nach dem verlorenen Gleichgewicht 9
Governance dei servizi ospedalieri e sistema federale in Austria: la Corte Costituzionale precisa le sfere di competenza 8
L’Austria facilita la riduzione dei limiti di velocità a 30km/h nelle aree urbane 8
La rielezione di Alexander Van der Bellen a Presidente Federale: un fattore di stabilità istituzionale in tempi di crisi della politica 8
Looking at Berlin, Ending up on Capitol Hill The Italian Constitutional Reform Plans in Comparative Perspective 8
L’ultimo valzer? L’inattesa fine della carriera politica di Sebastian Kurz 7
Il conflitto che non c’era? La sentenza del Tribunale Costituzionale Federale tedesco sul Public Sector Purchase Programme 6
Il sistema elettorale dell'Europarlamento: verso uno spazio comune europeo? 6
Germany on the European ballot: an announced shock and the risk of losing identity 5
null 3
Totale 541
Categoria #
all - tutte 5.655
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 5.655


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/2024100 0 0 0 0 0 0 0 6 30 8 17 39
2024/2025441 15 16 18 9 11 87 16 92 88 89 0 0
Totale 541