CINTIOLI, Fabio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.821
NA - Nord America 1.180
AS - Asia 367
SA - Sud America 11
AF - Africa 4
OC - Oceania 3
Totale 4.386
Nazione #
IT - Italia 1.401
US - Stati Uniti d'America 1.149
FI - Finlandia 419
SG - Singapore 332
DE - Germania 288
FR - Francia 212
NL - Olanda 205
IE - Irlanda 125
AT - Austria 46
GB - Regno Unito 46
CA - Canada 23
PL - Polonia 13
CZ - Repubblica Ceca 12
BR - Brasile 11
ES - Italia 10
ID - Indonesia 10
UA - Ucraina 10
JP - Giappone 8
MX - Messico 8
BE - Belgio 7
LT - Lituania 7
IN - India 6
IL - Israele 5
PT - Portogallo 5
ZA - Sudafrica 4
AU - Australia 3
CH - Svizzera 3
LU - Lussemburgo 3
LV - Lettonia 3
SE - Svezia 3
AZ - Azerbaigian 1
BD - Bangladesh 1
EE - Estonia 1
HK - Hong Kong 1
HR - Croazia 1
JO - Giordania 1
RU - Federazione Russa 1
TR - Turchia 1
VN - Vietnam 1
Totale 4.386
Città #
Boardman 432
Helsinki 410
Rome 292
The Dalles 262
Milan 202
Singapore 146
Falkenstein 137
Dublin 125
Amsterdam 121
Las Vegas 85
Paris 78
New York 73
Naples 65
Ashburn 49
Munich 47
Vienna 42
Hanover 38
Turin 28
Chicago 27
London 27
Bologna 26
Bari 23
Palermo 19
Verona 19
Terni 17
Padova 15
Ottawa 14
Brooklyn 11
Catania 11
Trento 11
Coventry 10
Modena 10
Seattle 10
Florence 9
Frankfurt am Main 9
Santa Clara 9
Los Angeles 8
Novara 8
Tokyo 8
Turku 8
Warsaw 8
Cosenza 7
Perugia 7
Poggiomarino 7
San Francisco 7
São Paulo 7
Terzigno 7
Brno 6
Brussels 6
Civitanova Marche 6
Mantova 6
Mexico City 6
Olomouc 6
Cagliari 5
Chennai 5
Cinisello Balsamo 5
Haifa 5
Marano di Napoli 5
Montreal 5
Pescara 5
Stresa 5
Torre del Greco 5
Vicenza 5
Casalbordino 4
Caserta 4
Cologno Monzese 4
Concorezzo 4
Giugliano in Campania 4
Maastricht 4
Magliano Alfieri 4
Montecatini Terme 4
Pantigliate 4
Parma 4
Pisa 4
Spoltore 4
Syracuse 4
Taranto 4
Zanica 4
Avellino 3
Brasília 3
Calvizzano 3
Casalecchio di Reno 3
Cassino 3
Castelbellino 3
Coimbra 3
Correggio 3
Dallas 3
Estavayer-le-Lac 3
Forlì 3
Francavilla Fontana 3
Francavilla al Mare 3
Genoa 3
Innsbruck 3
Johannesburg 3
Lamezia Terme 3
Lentate sul Seveso 3
Lissone 3
Lodi 3
Lucca 3
Lustra 3
Totale 3.203
Nome #
Il principio del risultato nel nuovo codice dei contratti pubblici 214
La sentenza della Corte costituzionale n. 132 del 2024: dalla responsabilità amministrativa per colpa grave al risultato amministrativo 155
Il sindacato del giudice amministrativo sulle linee guida, sui c.d. pareri del precontenzioso e sulle raccomandazioni di ANAC 111
Risultato amministrativo, PNRR e contratti pubblici 97
Giusto processo, CEDU e sanzioni antitrust 78
L'art. 41 della Costituzione tra il paradosso della libertà di concorrenza e il “diritto della crisi” 75
Le nuove misure riparatorie del danno alla concorrenza: impegni e misure cautelari 61
Giudice amministrativo, tecnica e mercato 60
La suddivisione in lotti dell'oggetto dell'appalto 52
Le innovazioni del processo amministrativo sui contratti pubblici (ancora in difesa del processo di parti) 50
Potere regolamentare e sindacato giurisdizionale 49
La natura amministrativa della decisione sull'esercizio dei poteri speciali e la sua sottoposizione al sindacato del giudice amministrativo 49
La giurisdizione piena del giudice amministrativo dopo la sentenza n. 204 del 2004 della Corte Costituzionale 48
Disciplina pubblicistica e corporate governance delle società partecipate da enti pubblici 48
L’interpretazione degli articoli 9 e 41 della Costituzione dopo la legge cost. n. 1 del 2022: l'amministrazione e il giudice amministrativo 47
Il decreto semplificazioni (decreto legge n. 76 del 2020), gli appalti pubblici e il riparto di giurisdizione 46
Le conseguenze della pandemia da Covid-19 sulle concessioni di servizi e sull'equilibrio economico e finanziario 46
Concorrenza, istituzioni e servizio pubblico 46
Note sulla cosiddetta class action amministrativa 46
L'impresa pubblica nel diritto europeo 45
“Di interesse generale e non avente carattere industriale o commerciale”: il bisogno o l'attività? (Brevi note sull'organismo di diritto pubblico) 45
Servizi pubblici e concorrenza. Servizi di interesse economico generale, promozione e tutela della concorrenza 44
Per qualche gara in più. Il labirinto degli appalti pubblici e la ripresa economica 44
La dimensione europea dei servizi di interesse economico generale 44
Il pensiero giuridico di Giuseppe Morbidelli e le autorità amministrative indipendenti: ieri e oggi 43
Osservazioni sul nuovo ricorso giurisdizionale dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (art.21 bis della legge n. 287 del 1990) 42
Le tecniche di alternative dispute resolution nelle controversie della Pubblica Amministrazione 40
Articolo 4. Criterio interpretativo e applicativo. Commento 39
Giusto processo, sindacato sulle decisioni antitrust e accertamento dei fatti (dopo l'effetto vincolante dell'art. 7, d. lg. 19 gennaio 2017, n.3) 39
Consulenza tecnica d'ufficio e sindacato giurisdizionale della discrezionalità tecnica 38
Sul regime giuridico del lockdown in Italia (note sul decreto legge n. 19 del 25 marzo 2020) 36
A proposito dei decreti ministeriali “non aventi natura regolamentare” 36
La riserva di amministrazione e le materie trasversali: "dove non può la Costituzione può la legge statale?" 35
Della “sindrome delle sceriffo” e del risarcimento dell'interesse legittimo: luci e ombre della recente giurisprudenza 35
DIALOGHI DI DIRITTO DELL'ECONOMIA: Fabio Cintioli versus Marco Mazzamuto: riformare i contratti pubblici? 35
Annullamento dell'aggiudicazione, buona fede e metodo giuridico 35
Codice della giustizia amministrativa 34
La sovrapposizione di competenze delle autorità indipendenti nelle pratiche commerciali scorrette e le sue cause (dopo gli interventi dell'Adunanza plenaria del 2012 e del 2016) 34
Ripetizione di indebito e ingiustificato arricchimento nella giurisdizione di spettanza: la sentenza 600 del 2008 del CGA 33
In difesa del processo di parti (Note a prima lettura del parere del Consiglio di Stato sul “nuovo” processo amministrativo sui contratti pubblici) 33
Discrezionalità tecnica (diritto amministrativo) 33
La pubblica amministrazione come socio, l'interesse pubblico e la tutela dei terzi 32
Diritti di difesa e determinatezza dell'illecito antitrust 32
La sovrapposizione di competenze delle autorità indipendenti nelle pratiche commerciali scorrette e le sue cause 30
Commento agli articoli 1-8 D. lgs n. 198/2009 30
Orizzonti della concorrenza in Italia 30
I settori speciali 30
Gli affidamenti delle subconcessioni per attività commerciali in aeroporto 30
Il procedimento amministrativo in generale e la sua durata 29
Contraddittorio e intervento. Artt.27, 28, 50 e 51 29
Sulle riforme costituzionali e l'Amministrazione in Italia 29
I criteri di riparto della giurisdizione in materia espropriativa 29
Società in mano pubblica: interesse sociale e nuove qualificazioni nella giurisprudenza e nella riforma del d. lgs. n. 175 del 2016 29
Il contratto di avvalimento tra diritto comunitario e diritto italiano 29
Osservazioni sul ricorso giurisdizionale dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato e sulla legittimazione a ricorrere delle autorità indipendenti 28
Autorità indipendenti ed equilibrio istituzionale 28
Le Regioni tra autonomia "vericale" ed autonomia "orizzontale": il federalismo fiscale al tempo della crisi 28
Competenze statali, regionali e comunali in materia di urbanistica nell'ordinamento italiano 28
Il servizio pubblico come criterio di riparto della giurisdizione 27
Norma interposta, società in house e "identità" dell'ordinamento nazionale. Riflessioni alla prima lettura di Corte Cost. n.439 del 2008 27
I servizi pubblici locali tra perentoria privatizzazione e incerta liberalizzazione. Note sull'art. 23 bis 27
I danni risarcibili nella giurisdizione di legittimità: presupposti e condizioni. (L'alternativa tra provvedimento e attività amministrativa) 27
Problemi e prospettive della disciplina dei porti. I profili di diritto comunitario “oltre la concorrenza” 27
La riserva di amministrazione e le materie trasversali:"Dove non può la Costituzione può la legge statale?" Ossia "La trasveralità oltre se stessa" 27
The interpretation of competition law between the legal method and the economic approach 27
Fonti interne e norme comunitarie tra unità e pluralità di ordinamenti: recenti tensioni e prospettive di sviluppo 26
L'effettività della tutela giurisdizionale nell'annullamento dei regolamenti 26
L'Autorità garante della concorrenza e del mercato e il suo ruolo unificante nell'ordinamento 26
Osservazioni sul nuovo processo cautelare amministrativo 26
L'attività normativa della pubblica amministrazione nel pensiero di Aldo M. Sandulli 25
Commento all'articolo 5 l. n. 2248/1865 25
Società in mano pubblica, interesse sociale e nuove qualificazioni della giurisprudenza 25
Profili ricostruttivi del general contractor 25
Integrazione e sovrapposizione tra regolazione e antitrust. Il caso dei servizi di interesse economico generale 25
Diritto alla salute, interessi pubblici e ruolo delle Regioni 25
Brevi note sul giudizio risarcitorio dopo la sentenza 204 del 2004 25
Tecnica e processo amministrativo 25
Commercio e liberalizzazione 25
Diritto alla salute, interessi pubblici e ruolo delle Regioni 25
L'avvalimento tra principi di diritto comunitario e disciplina dei contratti pubblici 25
Le reti come beni pubblici e la gestione dei servizi 24
Regolazione e regolatori nazionali nei settori del credito e dei mercati finanziari 24
Il pensiero giuridico di Giuseppe Morbidelli e le Autorità amministrative indipendenti, ieri e oggi 24
Posizioni giuridicamente tutelate nella formazione della legge provvedimento e valore di legge 24
I lavori pubblici e la riforma del titolo V della Costituzione 24
Il Governo regionale tra autonomia "verticale" ed autonomia "orizzontale" e differenziata 24
Orientamenti della Corte di giustizia in tema di accesso al fatto del giudice amministrativo nazionale 24
Introduzione 24
Commercio e liberalizzazione 24
Commento agli articoli 172, 173, 174, 175, 176, 177 del codice dei contratti pubblici 24
Il caso Alitalia-Volare: ancora su invalidità del contratto e giudizio di ottemperanza 23
Le prospettive della tutela amministrativa della concorrenza in Italia 23
Gli effetti legali del trasferimento dell'azienda – I rapporti con la Pubblica Amministrazione 23
Privatizzazione e liberalizzazione dei servizi pubblici e regolazione degli enti locali 23
Disapplicazione del provvedimento amministrativo e giurisdizione amministrativa 22
The in house providing companies in the Italian legal system. The goal of privatisation and the effects of people's will 22
Integrazione e sovrapposizione tra regolazione e antitrust. Il caso dei servizi di interesse economico generale 22
L'esecuzione cautelare tra effettività della tutela e giudicato amministrativo 22
I poteri legislativi e le "incerte materie" nella riforma del titolo V della Costituzione 22
Locazione finanziaria 22
Totale 3.752
Categoria #
all - tutte 49.859
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 49.859


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023654 0 0 0 466 0 30 50 28 17 14 24 25
2023/20241.576 42 139 37 757 78 43 91 66 28 51 58 186
2024/20252.028 131 50 106 140 101 103 94 235 389 340 198 141
2025/2026141 141 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 4.399